La lombalgia è la condizione dolorosa muscoloscheletrica più diffusa. È caratterizzata da dolore localizzato nella regione lombare e in alcuni casi diffuso anche a livello del bacino e degli arti inferiori (in questo caso potrebbe trattarsi di lombo-sciatalgia) .Tutti sperimentato almeno una volta questa condizione che talvolta può essere particolarmente invalidante e impedire di svolgere le normali attività della vita quotifìdiana.
Le strutture all’origine di questo disturbo sono molteplici quali muscoli, articolazioni, dischi intervertebrali, legamenti.
Il dolore può insorgere in modo repentino e acuto in seguito ad un movimento specifico o dopo aver mantenuto a lungo una posizione “scorretta”; oppure può manifestarsi gradualmente senza una causa apparente.
Il dolore può durare molto tempo, a volte è presente per mesi o addirittura protrarsi per anni. I farmaci posso aiutare, soprattutto nelle condizioni molto acute, ma possono rivalarsi del tutto inefficaci con l’andare avanti del tempo.
In caso di lombalgia il movimento fisiologico della schiena si altera e il soggetto è costretto ad assumere posizioni scorrette con l’obiettivo di non avvertire i sintomi. Anche questi adattamenti possono essere responsabile del mantenimento dei sintomi
È compito del fisioterapista specialista in terapia manuale portare il paziente con lombalgia al completo recupero per evitare l’instaurarsi di recidive. Le principali tecniche utilizzate per questo tipo di problema sono: la mobilizzazione e manipolazione vertebrale, le tecniche muscolari e l’esercizio terapeutico specifico